Programma
IN DEFINIZIONE…
Giorni: da sabato 26 ottobre al 3 novembre 2019.
Orari di Apertura: dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Ridotto il 28-29-30-31 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 19.00
PROGRAMMA 2018
26
ottobre
Sabato
Cerimonia di inaugurazione della 42a edizione di Arredamont - Mostra dell’arredare in montagna
Irene Brigolin - IreneBi Arredatrice di Milano
Tappezzeria creativa il capitonné a stella
Marco Arosio Tappezziere di Milano
15.00
Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori
27
ottobre
Domenica
A cura di Macchine da cucire De Min
Il rapporto Tappezziere Cliente
Raffaele Belfiore Tappezziere di Mantova
15.00
Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori
A cura di Macchine da cucire De Min
29
Ottobre
Martedì
L’arte del tendaggio fatto a mano.
Antonella Mazariol Tendaggi di Budoia Pordenone
15.00
Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori
30
Ottobre
Mercoledì
Essere giovani Tappezzieri possibilità e creatività.
Gianni e Valentina Aprile Scicli della Sicilia
15.00
Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori
Presentazione - pubblicazione "Vajont - Una storia da raccontare"
A cura della Fondazione Vajont Ottobre 1963 Onlus
17.30
c/o ArredamontArena – Pad. C
31
Novembre
Giovedì
A cura dell’ Istituto di Istruzione Superiore Statale “Enrico Fermi” IPSIA Mobile e Arredamento - Santo Stefano di Cadore Attività di formazione e promozione ex art. 8/1 L.R. 23/2007 L.R. 43/2012 approvata dall’OPC di Belluno coordinato da SPISAL ULSS1 Dolomiti
Analisi tecnico normativa per l'avvio di una struttura ricettiva e per l'accesso ai fondi di finanziamento pubblico
1
Novembre
Venerdì
Creazione di tovagliette Montessoriane in applique con uso di ScanNcut
a cura di Macchine da cucire De Min
10.30
c/o Laboratorio Dolomiti Handmade – Pad. C
Pietro Virzi Vi.mas Tappezziere Milano Stefano Robboni Tappezzeria Robboni BO Roberto Manunza LineaM Tendaggi Cagliari
Creazione di tovagliette Montessoriane in applique con uso di ScanNcut
a cura di Macchine da cucire De Min
15.30
c/o Laboratorio Dolomiti Handmade – Pad. C
2
Novembre
Sabato
Relatore: Arch. Isabella Stragà Al termine vengono consegnati gli attestati di qualifica e diploma professionale dell’a.s. 2018/19 della Scuola del Legno, Scuola di Estetica e Operatore Elettrico del Centro Consorzi
Centrotavola velluto accoppiato a maglina
a cura di Tre Civette sul Comò
15.00
c/o Laboratorio Dolomiti Handmade – Pad. C
I segreti dell’antica tradizione del vetro di Murano raccontati direttamente dal grande Maestro vetraio Francesco Volpato
a cura di Arte in Fiera
16.00
c/o ArredamontArena – Pad. C
3
Novembre
Domenica
Dimostrazioni con la lavorazione della lana: cardatura, filatura, lavorazione a maglia o a uncinetto, tessitura e prove di filatura con fuso
Via F. Ostilio 8, - 32100 Belluno | Tel. 0437 942474 | Fax 0437 942484 | info@liceoleonardodavinci.com
Tutti i Giorni
Realizzazione di due panche rustiche utilizzando come materiale il legno “schiantato” dalla Tempesta Vaia del 2018. Lo schienale verrà intagliato in bassorilievo con scene carnevalesche alpine.
Regole e buone pratiche in falegnameria. Esposizione dedicata alla sicurezza nel laboratorio di falegnameria con momenti informativi in merito a regole e buone pratiche dell’operatore. Importanza dell’uso dei DPI, corretta manutenzione delle macchine e impianti di aspirazione, corretto uso delle varie macchine tradizionali e dimostrazioni di semplici lavorazioni al banco.